Dal 2014 le oliere e le bottiglie in vetro per l’olio d’oliva vergine portate sulle tavole dei ristoranti devono obbligatoriamente possedere una chiusura antirabbocco e un’etichetta del contenuto, conforme alla normativa vigente.
Infatti secondo l’art. 18 della legge 161/2014 “Disposizioni in materia di qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini. Caso EU Pilot n. 4632/13/AGRI“: gli oli di oliva vergini proposti in confezioni nei pubblici esercizi, fatti salvi gli usi di cucina e di preparazione dei pasti, devono essere presentati in contenitori etichettati conformemente alla normativa vigente, forniti di idoneo dispositivo di chiusura in modo che il contenuto non possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata e provvisti di un sistema di protezione che non ne permetta il riutilizzo dopo l’esaurimento del contenuto originale indicato nell’etichetta.
Tale disposizione diviene una tutela per i produttori di olio d’oliva e l’utilizzo dell’olio Made in Italy, in quanto tutti i contenitori con chiusura non a norma sono stati banditi nei pubblici esercizi.
Le bottiglie per l’olio d’oliva vergine per essere utilizzate nella ristorazione devono obbligatoriamente possedere le capsule antirabbocco, e questo fa sì che si preservi il prodotto originario, indicato sull’etichetta, da contraffazioni future.
Panvetri Srl possiede vari accessori per i contenitori d’olio, come le capsule antirabbocco in alluminio e in plastica. Sono disponibili capsule con varie colorazioni, dal nero, oro, verde, bianco al rosso, e tutte le colorazioni possono essere in versione opaca e lucida.
Le capsule antirabbocco sono una sicurezza per i clienti che consumano l’olio nei ristoranti, pizzerie, e locali di ristorazione, poiché avranno sempre la certezza di gustare un olio d’oliva extravergine di qualità e dal sapore inimitabile.